Ciaspolare in Trentino: i migliori percorsi da fare con le ciaspole
Gli amanti delle camminate con le ciaspole potranno esplorare le valli del Trentino e ammirare stupendi paesaggi invernali. Tra i migliori percorsi per racchette da neve ci sono quelli sul gruppo montuoso della Paganella, sulle Dolomiti di Brenta. Molto apprezzate per le ciaspolate sono anche la località di Folgaria e Lavarone, sull’Alpe Cimbra, e il gruppo montuoso del Lagorai.
Le escursioni con le ciaspole in Alto Adige sono altrettanto suggestive. I sentieri partono dai caratteristici borghi altoatesini che sembrano appartenere ai libri di fiabe e si inoltrano nei boschi e sui pendii montuosi. Spesso si incontrano laghetti alpini ghiacciati e punti panoramici che lasciano a bocca aperta.
Ciaspolate Dolomiti: escursioni facili e paesaggi stupendi
Le Dolomiti sono di certo la meta più gettonata per il trekking invernale in Trentino. Tra le migliori località da cui partire per una gita con le racchette da neve ci sono Madonna di Campiglio, Andalo, Molveno e Fai della Paganella. Da qui si possono percorrere gli itinerari più suggestivi tra le Dolomiti di Brenta e il parco dell’Adamello.
Nella zona di Canazei, in Val di Fassa, si può ciaspolare all’ombra della Marmolada e salire fino al Sass Pordoi per una vista davvero straordinaria sulle Dolomiti trentine. Sono tante le proposte che abbinano all’escursione in ciaspole pranzi, aperitivi o cene in rifugio. I sentieri più facili sono adatti anche ai bambini. Anzi, i più piccoli non vedranno l’ora di indossare queste curiose “calzature” e sprofondare nella neve fresca!
Ciaspolata notturna: una gita al chiaro di luna
Tra le esperienze più suggestive che si possono svolgere d’inverno in montagna, ci sono le ciaspolate notturne. Queste passeggiate vengono organizzate con partenza al pomeriggio, in modo da poter ammirare il paesaggio innevato avvolto dalle sfumature del tramonto. Solitamente si fa tappa in rifugio per cenare tutti insieme e poi scendere a valle quando è tutto buio, accompagnati dalla luce della luna e da una pila frontale.
Ciaspolate organizzate con guida: quanto costano?
Le escursioni in ciaspole con Guida Alpina hanno un prezzo variabile a seconda della durata, della località e degli eventuali extra inclusi, come pranzi o cene. Ecco alcuni esempi. Una ciaspolata ad Andalo sulla Paganella della durata di 3 ore costa 25€ a persona. In Val di Fassa, per un’escursione in ciaspole con pranzo in rifugio si spendono 50€ a testa, mentre una ciaspolata notturna con cena costa 65€ a persona. In questo caso è compresa anche la discesa in motoslitta o slittino.
Escursioni invernali in Trentino: il regalo perfetto per chi ama le passeggiate sulla neve
Se cerchi idee originali per i tuoi regali di Natale oppure vuoi festeggiare una ricorrenza con un’attività particolare, sei nel posto giusto! Spesso si pensa che la stagione più adatta alle escursioni sia l’estate, ma in realtà le esperienze e le suggestioni che può regalare la montagna d’inverno sono ineguagliabili.
Regalando una ciaspolata in Trentino, offrirai a un tuo caro l’opportunità di immergersi in panorami mozzafiato e vivere momenti di svago e divertimento in località che tutto il mondo ci invidia. E allora perché non approfittare per stupire con un’attività che piacerà a tutti?