Lancio in tandem: volare senza bisogno di brevetto da paracadutista
Se ti stai chiedendo se sia possibile effettuare un lancio in paracadute anche senza brevetto e senza aver frequentato corsi di paracadutismo, la risposta è sì. Grazie a un lancio tandem, tutti possono provare l’esperienza in totale sicurezza affidandosi a scuole di volo e ad istruttori esperti e qualificati.
Il lancio in tandem si effettua con il paracadute biposto, grazie al quale pilota e passeggero volano insieme saldamente imbragati l’uno all’altro. L’esperienza comincia con un briefing in cui vengono spiegati i principi del volo e tutte le norme di comportamento e sicurezza. Poi si sale a bordo dell’aereo e si raggiunge la quota di lancio a circa 4.000 metri d’altezza.
A questo punto il battito cardiaco sale per la tensione, si fa un respiro profondo, ci si affida all’istruttore e si salta giù dal portellone. La caduta libera dura circa 60 secondi ed è una vera esplosione di adrenalina. Si raggiunge una velocità di circa 200 km/h, finché il pilota apre il paracadute e il volo continua a una velocità minore che permette di ammirare il panorama.
Il volo a vela aperta dura dai 5 agli 8 minuti. Man mano che ci si avvicina a terra, il paesaggio si riempie di dettagli che è possibile apprezzare solo dall’alto. Senza dimenticare l’emozione, il senso di libertà e la soddisfazione per aver sfidato le proprie paure e avercela fatta. L’atterraggio non è un problema, in quanto la velocità si riduce per permettere un contatto il più possibile morbido e delicato.
Requisiti per effettuare un lancio con il paracadute
Un lancio tandem in paracadute non richiede una preparazione specifica o particolari doti fisiche. Può essere effettuato da un’età minima di 16 anni con l’unico vincolo del peso corporeo. Per ragioni di sicurezza, i lanci con persone che superano i 100 kg devono essere valutati dalla scuola di volo. In alcuni casi, si richiede anche che il rapporto tra peso e altezza non superi un certo limite.
Di solito non è richiesto nessun certificato di idoneità, ma è buona norma chiedere un parere al proprio medico, soprattutto se si soffre di qualche patologia. Per il resto, via libera a chiunque abbia voglia di provare una tra le esperienze più forti e sensazionali che esistano. Le scuole di volo sono attrezzate per far lanciare in paracadute anche le persone con disabilità.
Bisogna indossare abbigliamento sportivo stagionale e scarpe comode. Chi porta gli occhiali dovrà indossare delle lenti a contatto. L’esperienza si può svolgere tutto l’anno, compatibilmente con il meteo.
Quali sensazioni si provano durante un lancio in paracadute?
Una delle domande più frequenti di chi vuole lanciarsi con il paracadute riguarda le sensazioni che si provano. Ovviamente, l’esperienza è soggettiva e quello che si sente può cambiare da persona a persona. Tuttavia, chi l’ha provata dice che durante la caduta libera si sente una forte accelerazione nel momento in cui ci si lancia. Poi la velocità diventa costante e la sensazione è quella di avere un “cuscinetto d’aria” che attutisce il senso di caduta.
Non si sentono vuoti d’aria. Il paracadute viene aperto solitamente a una quota compresa tra i 1.700 e i 1.500 metri. A questo punto la decelerazione provoca per qualche secondo una sensazione di risalita verso l’alto, finchè ci si stabilizza e ci si sente sospesi nell’aria.
La discesa si compie in modo graduale e l’atterraggio è delicato. Qualche momento prima di toccare terra, l’istruttore chiede al passeggero di sollevare le gambe in modo da ritrovarsi a terra seduto e non subire urti o colpi agli arti inferiori.
Paracadutismo Sicilia: i migliori punti di lancio
Il paracadutismo tandem in Sicilia si pratica a Caltagirone e a Siracusa. Svolgendo l’esperienza a Caltagirone, in provincia di Catania, si volerà sull’entroterra siciliano in ambiente principalmente collinare e boschivo. Lanciandosi a Siracusa, invece, sarà possibile ammirare meravigliosi panorami sul mare e sulle costa a sud-ovest della Sicilia. Al momento non sono attivi altri punti di lancio. Per chi vuole fare paracadutismo a Palermo, il luogo più vicino è Caltagirone.
Quanto costa un lancio in tandem in Sicilia?
I prezzi per fare paracadutismo tandem in Sicilia variano dai 200 euro per un lancio in paracadute a Siracusa ai 230 euro per un lancio a Caltagirone. Aggiungendo una quota extra si possono richiedere video e foto dell’esperienza. Scelta assolutamente consigliata per rivivere l’emozione anche a distanza di tempo!
Regalare un’esperienza di paracadutismo in tandem
Un lancio in paracadute può essere un regalo originale e sorprendente. Data la particolarità dell’esperienza, è indicato per persone amanti dell’avventura e dell’adrenalina e si presta ad essere un regalo per festeggiare traguardi e occasioni importanti. Se vuoi stupire qualcuno, un lancio in paracadute è l’idea perfetta. Chi lo riceve rimarrà a bocca aperta e ti ringrazierà per avergli dato la possibilità di provare una delle emozioni più intense della sua vita!