Per gli amanti del turismo marittimo, l’Arcipelago Campano è una meta imperdibile. Capri è in assoluto la destinazione preferita da chi visita la Campania per la prima volta, ma anche Ischia e Procida sono pronte a regalare infinite sorprese ed emozioni. Un giro in barca è l’occasione per vivere il mare dalla sua prospettiva migliore, raggiungendo punti della costa che non sono accessibili via terra.
Oltre alle tradizionali escursioni panoramiche, Napoli e l’Arcipelago Campano offrono tour privati in barca e altre attività ricreative, come cene a lume di candela, aperitivi al tramonto e boat party. Particolarmente amata dalle coppie è la cena in barca sul Golfo di Napoli: quale occasione più romantica per farsi cullare dalle onde con la luna che illumina il mare e la sagoma del Vesuvio sullo sfondo?
Escursioni in barca: da Napoli all’isola di Capri
Dal porto di Mergellina o da Molo Beverello a Napoli, partono ogni giorno molte escursioni dirette a Capri. La classica gita in barca a Capri di una giornata intera prevede il giro completo dell’isola e il passaggio nei punti di maggior interesse come i Faraglioni, la Grotta Azzurra, l’Arco Naturale e Punta Carena. Sono sempre previste soste per fare il bagno di fronte alle baie più belle. Solitamente all’ora di pranzo si attracca in porto e si hanno un paio di ore libere per visitare a piedi il centro abitato dell’isola.
Chi preferisce una gita di più giorni o un weekend in barca, può optare per una minicrociera da Napoli a Capri. Generalmente il primo giorno si fa rotta sull’isola e si visitano le sue attrazioni, sia via mare che via terra. Il giorno successivo si naviga verso la vicina Costiera Sorrentina o Amalfitana, facendo sosta nei centri di maggior interesse. Sorrento, Positano e Amalfi sono tappe obbligatorie, ma non le uniche. Una visita alla splendida Ravello, ad esempio, non può mancare quando si passa per la Costiera Amalfitana.
Gita in barca Napoli: i migliori itinerari per le isole Flegree
Se Capri è in assoluto la destinazione più gettonata, le altre due isole Flegree di Ischia e Procida meritano altrettanta attenzione. Ischia è la più grande delle isole campane, è nota per le sue acque termali ed è detta “isola verde” per l’abbondante presenza di vegetazione e di giardini in fiore. Il simbolo dell’Isola è l’antico Castello Aragonese che svetta imponente su un promontorio a picco sul mare ed è la prima cosa che si ammira in un tour ad Ischia in barca.
L’isola di Procida è la più piccola delle isole Flegree, quella meno interessata dal turismo di massa e, per questo, più incontaminata. A parte il coloratissimo borgo marinaro e i porticcioli, il resto del territorio è quasi totalmente privo dell’intervento dell’uomo e fa parte dell’area marina protetta Regno di Nettuno.
Essendo vicine tra loro, molti operatori propongono gite in barca a Ischia e Procida e permettono di visitarle entrambe in una sola giornata. Capri, invece, è situata dalla parte opposta del Golfo di Napoli e solitamente si abbina alle visite in Costiera Sorrentina e Amalfitana. Naturalmente il consiglio è quello, se possibile, di dedicare almeno una giornata intera a ogni tappa, in modo da esplorare il posto senza fretta e calarsi nella vita del luogo.
Gita in barca Napoli: i migliori itinerari per la Costiera Amalfitana
Visitare la Costiera Amalfitana in barca è il modo migliore per ammirare le bellezze naturali e i borghi caratteristici arroccati tra mare e monti. In questo modo si può apprezzare il paesaggio da una prospettiva unica e si evitano folla e traffico, che a volte possono rendere l’esperienza poco piacevole, specialmente in alta stagione.
Con un’escursione in barca da Napoli, si naviga lungo la Costiera fermandosi nei punti più suggestivi come il Fiordo di Furore, dove non può mancare un bagno nelle acque color smeraldo. Si fa poi sosta a Positano e Amalfi per trascorrere un po’ di tempo libero a terra e visitare il centro.
Quanto costa una giornata in barca a Napoli?
I prezzi per trascorrere una giornata in barca con partenza da Napoli dipendono dall’itinerario, dalla durata, dal tipo di imbarcazione e dai servizi inclusi. Ad esempio, una gita giornaliera a Capri su un gozzo sorrentino da massimo 12 passeggeri costa 139 euro a persona e include bevande e snack a bordo.
Regalare un tour in barca a Napoli
Un’escursione in barca a Napoli può essere un regalo perfetto per occasioni come compleanni e ricorrenze varie, soprattutto nella formula che comprende pranzo, cena o aperitivo. Questo genere di attività si adatta perfettamente anche ad eventi particolari come anniversari, feste di laurea o addii al celibato/nubilato. In questi casi, la soluzione migliore sarebbe noleggiare una barca privata e svolgere l’esperienza in totale privacy.