Tutto quello che devi sapere prima di affrontare il canyoning
Il canyoning è una disciplina acquatica che consiste nell’esplorare l’alveo di un torrente di montagna. Assistiti da una Guida Alpina, si cammina tra le gole e le strettoie del canyon e ci si cala con la corda tra cascate e pareti rocciose. Gli scivoli naturali e i tuffi nelle pozze di acqua cristallina rappresentano la parte più ludica di un percorso di canyoning. La pratica non richiede abilità specifiche se non una buona acquaticità e la capacità di nuotare, laddove il percorso lo richieda.
Val Bodengo Canyoning: un’avventura tra cascate e scivoli naturali
Dal comune di Gordona, in provincia di Sondrio, parte il Val Bodengo Canyoning. Si tratta di uno dei percorsi più famosi tra gli appassionati di torrentismo ed è suddiviso in tre livelli, da quello per principianti a quello per esperti. Il percorso è un mix adrenalinico di scivoli, cascate, pozze profonde in cui tuffarsi, gole vertiginose e pareti fino a 60 metri da cui calarsi con l’uso della corda.
Il percorso Val Bodengo 1 può essere effettuato anche da bambini dagli 8 anni in su, non richiede esperienza precedente ma è necessario saper nuotare. Per gli altri percorsi è richiesta almeno un’esperienza pregressa e una buona forma fisica.
Quanto costa fare Canyoning in Val Bodengo?
Per un’esperienza di canyoning in Val Bodengo si parte da una tariffa di 65€ a persona per un percorso base della durata di circa 3 ore. Spesso sono previsti sconti per i più piccoli e l’attrezzatura è sempre compresa nel prezzo.
Regalare un’esperienza di Canyoning in Val Bodengo
Non sai più cosa regalare ad amici e parenti per i prossimi compleanni? La natura ti offre tante idee divertenti e originali. Il canyoning in Val Bodengo farà felici i più avventurosi e gli amanti delle emozioni forti. Basta scegliere il percorso più adatto alle esigenze e avrai in mano un regalo indimenticabile!