Domare le rapide di un fiume a bordo di un gommone e inoltrarsi in angoli naturali incontaminati è ciò che fa del rafting l’attività perfetta per chi cerca avventura e adrenalina. Fare rafting in Abruzzo vuol dire entrare in contatto con una natura selvaggia e rigogliosa che è capace di regalare emozioni e divertimento. I centri outdoor della regione selezionano i tratti di fiume più adatti alla navigazione e propongono discese per tutti i livelli, dando modo a grandi e piccini di provare lo sport fluviale più amato di sempre!
Continua a leggere
Perché scegliere Freedome
Cancellazione gratuita
Ok ti rimborsiamo, ma non sai cosa ti perdi
Miglior prezzo garantito
Lo stesso della guida: non applichiamo commissioni
Assistenza 7 su 7
Contattaci quando vuoi. Non facciamo ghosting
Altre attività nelle vicinanze
- Rafting: cosa devi sapere prima di salire su un gommone da rafting
- Abruzzo Rafting: le migliori discese
- Quanto costa una discesa rafting in Abruzzo?
- Regalare un’avventura di rafting in Abruzzo
- Una discesa fluviale nel polmone verde d’Abruzzo, il Parco Nazionale della Majella
Rafting: cosa devi sapere prima di salire su un gommone da rafting
Il rafting è uno sport di squadra che consiste nel discendere un fiume a bordo di un apposito gommone, il raft. Ogni raft trasporta un equipaggio di 6/8 persone capitanato da una guida esperta che impartisce i comandi per superare rapide e altri ostacoli naturali.
Il rafting è un’attività adatta a tutti. Non richiede capacità o esperienze specifiche, basta avere una buona acquaticità e scegliere il percorso più adatto al proprio livello. Prima di scendere in acqua, si svolge un briefing sulle tecniche fondamentali e sulle norme di sicurezza, e si è subito pronti a partire.
Generalmente il rafting si pratica da Aprile a Ottobre, in condizioni idrometriche favorevoli. Il centro rafting fornisce l’equipaggiamento completo (muta in neoprene, giubbotto salvagente, casco e giacca d’acqua). Bisogna indossare costume da bagno, maglia termica (opzionale) e scarpe da ginnastica da bagnare.
Abruzzo Rafting: le migliori discese
Una delle discese di rafting più apprezzate in Abruzzo è quella sul fiume Aventino, nel Parco Nazionale della Majella. Questo fiume nasce dal Monte Porrara ed essendo l’immissario di numerosi torrenti offre una portata d’acqua sempre abbondante. Partendo da Civitella Messer Raimondo, in provincia di Chieti, è possibile percorrere la parte alta o la parte bassa del fiume, che presentano pendenze e difficoltà diverse.
Un altro corso d’acqua adatto alla navigazione è il fiume Sangro, situato nell’Oasi di Serranella, sempre in provincia di Chieti. Le sue acque tranquille lo rendono perfetto per un percorso di soft-rafting per tutta la famiglia o per i meno esperti. Tuttavia, non è un percorso noioso poiché la presenza di piccole rapide assicura il giusto tocco di adrenalina.
Tra L’Aquila e Pescara, si può rafting a Popoli sul fiume Sagittario, percorso meno noto ma non privo di scorci suggestivi. Nel Parco Nazionale del Gran Sasso, invece, si può effettuare una discesa fluviale in canoa sul Tirino, uno dei fiumi più limpidi e puliti d’Italia.
Quanto costa una discesa rafting in Abruzzo?
I prezzi per fare rafting in Abruzzo dipendono dalla località e dalla lunghezza del percorso. Ad esempio, una discesa di rafting sul fiume Sangro costa 35 euro per gli adulti e 25 euro per i bambini fino a 12 anni. La lunghezza del percorso in questo caso è di 7 km, percorribile in circa un’ora e mezza.
Regalare un’avventura di rafting in Abruzzo
Perché regalare oggetti da tenere chiusi in un cassetto quando si possono regalare esperienze all’aria aperta e attività adrenaliniche nella natura? Un percorso di rafting può essere un’idea regalo originale e divertente per tutte le occasioni. Un’escursione in gommone tra rapide spumeggianti e incredibili scorci naturali è un’avventura alla portata di tutti. Si può svolgere in coppia, con gli amici o con tutta la famiglia per trascorrere insieme momenti memorabili!
Una discesa fluviale nel polmone verde d’Abruzzo, il Parco Nazionale della Majella
Il Parco della Majella rappresenta uno degli spot migliori per una discesa fluviale in Abruzzo grazie alla presenza di numerosi fiumi che attraversano meravigliosi paesaggi caratterizzati da una natura selvaggia e incontaminata.
Il periodo migliore per praticare rafting in Majella inizia ad aprile e continua fino a fine settembre. Durante questi mesi la portata dei fiumi è media, permettendo così di divertirsi sulle rapide in completa sicurezza.
Non riesci proprio a scegliere?
Scopri le Giftcard, la soluzione perfetta per chi cerca un regalo flessibile

Le opinioni dei nostri avventurieri
Valutazione generale
11 Ago 2024 | Soft rafting sul fiume Sagittario in Abruzzo
Bellissima esperienza! Assolutamente da ripetere !
Grazie mille! Gentili e disponibili !!
Recensito da
Angelo M.14 Set 2022 | Discesa di rafting sul fiume Sangro
Esperienza fatta insieme...
Esperienza fatta insieme a mio figlio di 7 anni ed è sicuramente da rifare.nSiamo stati molto bene, personale cordiale, divertente e preparato.nStruttura semplice, spogliatoi/bagni puliti ed un area dove poter pranzare.nAttrezzature in ottime condizioni.nIl rafting è stato per lo più soft ma con alcune situazioni impegnative, molto divertente anche il fatto di essere sbarcati dal gommone e di aver fatto un tratto immersi e trasportati dall'acqua.nViaggio e completamente immerso nella natura, il silenzio interrotto solo dalla guida che dava i comandi, bello e istruttivo la possibilità di vedere come il fiume scavi il terreno nel tempo.
Recensito da
Carlo D.10 Set 2024 | Discesa di rafting sul fiume Sangro
Bella esperienza
Esperienza molto bella. Non è un fiume particolarmente agitato , come ci si immaginerebbe, ma è molto scenografico rispetto ad altri. Simone, la guida, si è dimostrata capace, competente e molto informata su tutto il tragitto.nAssolutamente consigliato
Recensito da
Guido F.17 Ago 2024 | Soft rafting sul fiume Sagittario in Abruzzo
Ho scelto questa...
Ho scelto questa attività per passare una giornata diversa insieme alla mia famiglia e devo dire che è stata una bellissima esperienza che ci ha divertiti, emozionati e fatto scoprire cose e potenzialità del nostro territorio inesplorate. Lorenzo è un' ottima guida, molto preparata e disponibile che ringrazio per quello che fa. Consigliatissimo!!!
Recensito da
Chiara C.18 Lug 2024 | Soft rafting sul fiume Sagittario in Abruzzo
Bellissima esperienza
Ci è piaciuta molto l'esperienza. nMolto bello vedere il paesaggio direttamente dal fiume e molto interessanti le spiegazioni della nostra guida, per tutto il tempo ci siamo sentiti completamente immersi nel paesaggio e nella natura.nnCi rivedremo la prossima volta che passiamo in Abruzzo!nnStefano e Karina
Recensito da
stefano v.Rafting: le migliori località nei dintorni
Altre località per rafting
- Fiume Lao
- Val di Sole
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Valsesia
- Lombardia
- Subiaco
- Trentino-Alto Adige
- Calabria
- Parco Nazionale del Pollino
- Norcia
- Fiume Brenta
- Toscana
- Piemonte
- Veneto
- Valstagna
- Verona
- Fiume Noce
- Lucca
- Laino Borgo