Quello che devi sapere per essere preparato a una discesa di rafting
Il rafting è uno degli sport fluviali più diffusi nel nostro Paese. È un’attività divertente, può essere praticata da tutti e non richiede capacità specifiche, se non una buona confidenza con l’acqua e la voglia di divertirsi a stretto contatto con la natura.
Consiste nella discesa lungo un fiume o un torrente di montagna a bordo di appositi gommoni, chiamati raft. L’equipaggio, composto da 6/8 persone per gommone, è capitanato da una guida esperta che dà i comandi per la navigazione. Aiutandosi con una pagaia, ci si muove nella corrente, superando rapide e altri ostacoli naturali.
Prima di partire, si effettua un briefing sulle regole fondamentali e ci si prepara ad affrontare la discesa tutti insieme, come una vera squadra. Grazie alla presenza di un istruttore su ogni gommone, l’attività si svolge sempre nella massima sicurezza.
I trasferimenti dal centro rafting al punto di imbarco/sbarco, ove previsti, sono sempre effettuati con i mezzi dell’organizzazione. Se la portata d’acqua e il meteo sono favorevoli, si può fare rafting tutto l’anno. Tuttavia, i mesi primaverili ed estivi presentano le condizioni ottimali e sono i migliori per godersi appieno l’esperienza.
Pollino e rafting: le migliori discese tra Calabria e Basilicata
Chi sta pensando di fare rafting nel Pollino può scegliere tra percorsi di diversa lunghezza e difficoltà. L’itinerario di rafting classico, adatto anche a principianti e famiglie con bambini, è quello che parte da Orsomarso, in provincia di Cosenza.
A poca distanza, il comune di Papasidero è una delle località principali per il rafting in Calabria. Da qui partono diversi percorsi, tra cui la suggestiva discesa alle Gole del Lao, in un tratto dove il fiume scorre tra canyon e pareti rocciose.
Al confine con la Basilicata, Laino Borgo è il punto di partenza per il percorso integrale di rafting sul Lao. La discesa è lunga 26 km e attraversa interamente il tratto delle gole, passando per la cascata di Malomo e finendo a Papasidero.
Quanto costa una discesa di rafting nel Parco del Pollino?
I prezzi per fare rafting sul fiume Lao nel Pollino variano in base alla località di partenza e alla lunghezza del percorso. Si parte dai 35€ a persona per una discesa base fino ad arrivare ai 95€ per l’itinerario integrale. Spesso sono previsti sconti per i bambini e l’attrezzatura è sempre compresa nel prezzo.
Regalare una discesa di rafting nella natura incontaminata del Parco del Pollino
Con un’esperienza di rafting nel cuore di un parco nazionale come il Pollino, regalerai emozioni intense e momenti indimenticabili nella natura. Il fiume Lao, con i suoi canyon e le sue cascate, è il luogo ideale per vivere un’avventura all’aria aperta e festeggiare in buona compagnia un’occasione importante come una laurea o un compleanno.
Essendo uno sport da praticare in gruppo, il rafting è particolarmente adatto per attività di team building o per addii al celibato/nubilato. In questi casi, dopo la discesa di rafting si può organizzare una grigliata, un aperitivo o un pranzo in uno dei tanti agriturismi della zona.