Tutto quello che devi sapere sul rafting prima di affrontare una discesa
Il rafting è uno sport fluviale di gruppo che consiste nel percorrere il corso di un fiume o di un torrente, superando rapide e altri ostacoli naturali. A bordo di un gommone da rafting può viaggiare un equipaggio di 6/8 persone, capitanato da una guida fluviale che coordina i movimenti e dà i comandi.
Nella sua forma ricreativa, il rafting è uno sport adatto a tutti. Non sono richieste capacità o esperienze particolari, basta avere un buon rapporto con l’acqua e scegliere percorsi adatti al proprio livello. Prima di partire per una discesa, si esegue sempre un briefing di preparazione sulle tecniche di pagaiata e sulle norme di sicurezza.
Oltre al gommone e alle pagaie, il centro rafting fornisce sempre l’attrezzatura personale, cioè muta, giacca d’acqua, caschetto e salvagente. Ai partecipanti si richiede di indossare un costume da bagno, una maglia termica (opzionale) e un paio di scarpe da ginnastica da poter bagnare.
Rafting Roma: discese rafting sul fiume Aniene e sul Tevere
I centri rafting a Roma organizzano discese sul Tevere in centro città con partenza da Ponte Milvio. Questo tipo di attività è adatta a tutti in quanto il percorso è prevalentemente panoramico. Si attraversa il cuore della città, passando per l’Isola Tiberina e Castel Sant’Angelo, con la Cupola di San Pietro sullo sfondo. Non manca un tocco di adrenalina grazie alle rapide di Ponte Garibaldi e Ponte Fabricio.
Un’altra importante località per fare rafting nel Lazio è Subiaco, nella Valle dell’Aniene. Raggiungibile in 1 ora e mezza di macchina da Roma, il fiume Aniene con il suo corso vivace e tortuoso, è uno dei più apprezzati da escursionisti e appassionati nel centro Italia.
Rafting Subiaco: le migliori escursioni rafting vicino Roma
La cittadina di Subiaco, a 70 km da Roma, è la base da cui partire per fare rafting sull’Aniene. Nel cuore del Parco dei Monti Simbruini, questa località offre un suggestivo scenario naturale e percorsi di rafting di diversi livelli.
Una discesa di rafting classico è lunga 5 km e prevede il superamento di rapide e tratti tortuosi. Una discesa power comprende anche diverse prove di acquaticità come tuffi e nuoto in corrente. Infine, il soft-rafting è quello praticato nei tratti più tranquilli ed è l’ideale per famiglie con bambini.
Quanto costa fare rafting a Roma?
Una discesa di rafting urbano sul Tevere a Roma ha un costo di 45 euro a persona. Il prezzo include tutta l’attrezzatura necessaria, l’accompagnamento da parte di guide esperte e anche un drink e uno snack alla fine del percorso.
Idea regalo: la bellezza di Roma da un punto di vista originale
Scegli un regalo insolito e originale per la prossima occasione da festeggiare insieme ad amici e familiari. Che sia un compleanno, una laurea, un anniversario o una ricorrenza di qualsiasi genere, una discesa di rafting può essere l’idea giusta se vuoi sorprendere qualcuno.
In coppia, in famiglia o in compagnia, un’avventura sul Tevere è un modo originale per arricchire il proprio tempo libero. E non pensare sia un’attività per soli turisti. Molti romani doc, dopo aver fatto rafting sul Tevere, hanno detto di aver ammirato la città eterna come non l’avevano mai vista. Provare per credere!